Trio des Alpes
Lunedì 9 settembre 2024
ore 20.30
Il Trio des Alpes, costituito nel 2010, è composto da tre musicisti di grande personalità che aspirano a raggiungere l'essenza di ciò che la musica da camera richiede, cioè la fusione armoniosa di tre voci distinte per ottenere un unico corpo sonoro.
Segno distintivo del Trio sono i programmi musicali abilmente congegnati che spesso seguono un filo conduttore non scontato, includendo opere note e meno note del repertorio, a volte con l'intento di riscoprire pagine ingiustamente desuete. Peculiarità di ogni approccio è la cura del dettaglio nel rispetto del testo originale, alla ricerca delle intenzioni del compositore.
Il Trio ha eseguito i tripli concerti di Beethoven, Giorgio Federico Ghedini, Daniel Schnyder e Bohuslav Martinů, quest'ultimo in tournée con l’Orchestra da Camera di Mantova.
Nel campo della musica contemporanea ha eseguito lavori di Maria Bonzanigo e Caterina Calderoni (dedicati espressamente al Trio), Silvia Colasanti, Beat Furrer, Michaell Jarrell, Daniel Glaus, Jennifer Higdon, Iris Szeghy, Martin Wettstein. Nel 2023 l’esecuzione del Trio del brano Dancing Universe della compositrice statunitense Linda Dusman è stata inserita nel CD monografico Flashpoint per l’etichetta Neuma Records.
A partire dal 2011 ha effettuato tournée in tutta Europa, negli USA e in Brasile. Accanto all’attività cameristica è stato più volte “Artist in Residence” presso la University of Maryland, Baltimore County (UMBC) di Baltimora.
Nel 2015 il Trio ha pubblicato con Dynamic il CD XX Century Women Composers contenente musiche di Amy Beach, Lili Boulanger e Rebecca Clarke. L’incisione ha ottenuto molti lusinghieri riconoscimenti, tra cui le 5 stelle del mensile specializzato MUSICA e la recensione della prestigiosa rivista Grammophone che ha scritto: «Clarke’s 1921 Trio is the real revelation… It also gets by far the best performance – fluent, committed and wonderfully energetic throughout».
Dal 2020 il Trio si è dedicato all’incisione dei Trii con pianoforte di Antonín Dvořák per Dynamic, in coproduzione con la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana. Dopo il primo CD con i Trii op. 65 op. 90, premiato con le 5 stelle di MUSICA, l’integrale è stata completata nel 2024 con i Trii op. 21 e op. 26.
Nella migliore accezione del suonare insieme, il Trio des Alpes si è spesso esibito con altri musicisti in formazione allargata nei quartetti (strumentali e con voce) e nei quintetti di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Dvořák, Fauré, Granados, Messiaen
Hana Kotková · violino
È stata definita “solista sublime” dal New York Times, e di una violinista “seducente, ricca di meraviglie” ha parlato The Strad in occasione della prima esecuzione americana, nel 2012, di “Violin and Orchestra” di Feldman al Lincoln Center di New York, città che già l'aveva vista esordire l'anno precedente alla Carnegie Hall. Ha fatto parte del Trio Smetana di Praga e fra i suoi numerosi riconoscimenti è particolarmente significativa la vittoria al prestigioso Concorso internazionale “Primavera di Praga”.
Claude Hauri · violoncello
Già primo violoncello, ancor giovanissimo, dell'Orchestra Giovanile Mondiale con tournée in tutto il mondo, svolge intensa attività solistica e da camera. Dedica particolare attenzione alla musica contemporanea, con molte prime esecuzioni, tra gli altri di Paul Glass e Salvatore Sciarrino.
Corrado Greco · pianoforte
Con il suo pianoforte contribuisce in maniera fondamentale alla musicalità del Trio, anche grazie alle sue numerose esperienze cameristiche con partner illustri quali Bruno Canino, Mario Ancillotti, Giovanni Sollima, Mario Caroli, Massimo Quarta, e con membri dei Berliner Philharmoniker.
Programma
Antonín Dvorák · 1841 – 1904
Trio in sol minore op. 26
Allegro moderato
Largo
Scherzo: Presto – Trio: Poco meno mosso – Presto da capo
Allegro non tanto
Antonín Dvorák · 1841 – 1904
Trio in mi minore op. 90 “Dumky”
Lento maestoso – Allegro quasi doppio movimento – Lento maestoso – Allegro
Poco Adagio – Vivace non troppo – Poco Adagio – Vivace
Andante – Vivace non troppo – Andante
Andante moderato – Allegretto scherzando – Meno mosso
Allegro – Meno mosso, quasi tempo primo
Lento maestoso – Vivace – Lento – Vivace
Informazioni
Entrata Fr. 15.– / Studenti e AVS entrata libera
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Prenotazioni
A partire dal 16 agosto 2024.
Per e-mail: boart08@gmail.com
Per telefono: +41 79 473 86 88 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00